Lorenzo Pietro Padoan
Frequentate l’ITET Luigi Einaudi ma probabilmente non avete idea di chi quest’ultimo sia. In questo articolo voglio raccontarvi la sua vita.
Lorenzo Pietro Padoan
Frequentate l’ITET Luigi Einaudi ma probabilmente non avete idea di chi quest’ultimo sia. In questo articolo voglio raccontarvi la sua vita.
Andrea Dalla Palma
La biografia di Indro Montanelli, il Principe del giornalismo italiano
“Apartheid= Politica estremistica di discriminazione razziale perseguita dalle minoranze bianche nella Repubblica Sudafricana e attuata con ogni mezzo, anche violento, ai danni della libertà e dei diritti civili degli indigeni neri”
Aurora Ciliku
Chi erano le suffragette? Che cosa hanno fatto di così importante per essere ricordate ancora oggi?
Andrea Dalla Palma
La biografia dello storico leader socialista e Primo Ministro italiano Bettino Craxi.
Drenisa Hoxha
Rita Levi Montalcini nasce il 22 aprile 1909 a Torino. È stata la piú grande scienziata italiana; unica italiana insignita di un premio Nobel scientifico per la Medicina, ottenuto nel 1986. È stata senatrice a vita a partire dal 2001 e autrice di numerose pubblicazioni di carattere scientifico e divulgativo. Tra i suoi libri ricordiamo Il messaggio nervoso (1974), I nuovi magellani dell’era digitale (2006) e L’altra parte del mondo (2009).
Il 18 marzo 2021 è stato il 150esimo anniversario della morte di Achille Beltrame, uno degli illustratori italiani più celebri e prolifici, che è stato in grado di raffigurare un’intera epoca della nostra storia attraverso le sue numerosissime illustrazioni.
Drenisa Hoxha
Emmeline Goulden Pankhurst è nata a Manchester, in Inghilterra, il 15 luglio 1858, in una famiglia dell’alta borghesia. All’età di 7 anni circa, nella tranquilla vita di Emmeline, accadde qualcosa che divenne la miccia per far partire il suo motore, divenne il suo obiettivo primario da raggiungere a qualsiasi costo.
Veronica Pontarollo
Per noi giovani questo nome potrebbe suonare sconosciuto, e lo ammetto, anche io non sapevo bene a chi appartenesse, ma quando ho letto a che tipo di donna rappresenta, ho pensato che scrivere per il suo ricordo fosse un dovere.
Andrea Dalla Palma
Proponiamo di seguito una breve biografia ed un commento personale, legati alla vita dello statista italiano Aldo Moro.